• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Artemare

Circolo Ufficiali Marina Mercantile di Riposto. email- circolouff.mm.riposto@gmail.com

  • Home
  • circolouff.mm.
    • CIRCOLO UFF.M.M. DI RIPOSTO……………ARTEMARE
    • Presidente
    • Tesoriere
  • Pubblicazioni
  • Premio Artemare
  • Marineria di Riposto
    • Comandante Agostino Arcidiacono
    • Comandante Domenico Achille Arcidiacono
    • Calabretta Antonino
    • Cardillo Giovanni Battista
    • Costanzo Giovanni
    • Comandante Carmelo D’Urso
    • Foti Rosario
    • Comandante Giuseppe Giarrizzo
    • Colonnello Grasso Salvatore
    • Comandante Salvatore Puglionisi
    • Comandante Pietro Vasta
    • Comandante Lucio Vasta
  • Il Porto turistico
  • Scheda Turistica
  • Concorsi

Comandante Pietro Vasta

Nasce a Riposto il 03/04/1899 e consegue il diploma di capitano di lungo corso a Catania il 12/07/1929. Per il suo amore per il mare ha iniziato la carriera di navigante a 13 anni, seguendo la consueta trafila di mozzo, giovanotto, marò e di allievo ufficiale.

Dal 1932 al 02/12/1942, imbarca in qualità di comandante sulle seguenti navi della flotta Achille Lauro di Napoli: “Erica”, “Gioacchino Lauro”, “A. Limoncelli”, “Felice”, “Lavoro” e “Veloce”.

E’ stato il primo comandante della nave “Lavoro”, varata a Trieste nel settembre del 1938 alla presenza di Benito Mussolini. Nel 1939, quando viene dichiarata la seconda guerra mondiale, la nave mentre si trova ad attraversare lo Stretto di Gibilterra, in ritorno dal Venezuela, viene sequestrata dagli Inglesi e fatta ormeggiare in porto.  La notte seguente, per non lasciare la nave al nemico, il comandante Pietro Vasta con tanta perizia e molto coraggio riesce a salpare dal porto di Gibilterra, e quasi a motore spento per distogliere l’attenzione delle sentinelle inglesi che c’erano a bordo, porta la nave ad arenarsi sulla costa spagnola ad Algerisas, paese molto vicino a Gibilterra e neutrale. Qui rimane circa 2 anni, insieme al direttore di macchine, per non abbandonare la nave.

Nel 1942, dopo il rientro in Italia, viene imbarcato sul piroscafo “Veloce”, militarizzato ed utilizzato per il trasporto di militari e carico bellico verso l’Africa. In uno dei tanti viaggi evitò siluri ed abbatté aereo nemico. Però, nel dicembre del 1942 la nave viene affondata da aerosiluranti.

Così la brillante carriera di navigante del Capitano superiore di lungo corso Pietro Vasta, iniziata il 07/08/1912 con la qualifica di mozzo a bordo della “Gaetanina”, finisce tragicamente sul piroscafo “Veloce” il 2 dicembre 1942. in qualità di comandante.

Footer

Il Porto Turistico

Il Porto Turistico, per gli enormi interessi in gioco, stenta ancora a decollare. C’è il timore, reale e serio, che il “Porto dell’Etna” si converta in solo “Porto turistico dell’Etna”, in quanto la forte richiesta di posti barca spinge in … vai alla pagina infoIl Porto turistico

Scheda Turistica

Riposto è un piccolo centro marinaro della Sicilia orientale, in provincia di Catania. Il suo territorio, situato ai piedi dell'Etna e a circa metà strada tra Acireale e Taormina, si estende per una superficie di 12,88 Kmq ed ha una popolazione di … vai alla pagina infoScheda Turistica

Pubblicazioni

Collana "Storie e racconti di mare", composta finora di 15 volumi 15 x 21 cm … vai alla pagina infoPubblicazioni

Copyright Artemare © 2022 · Corso Italia Riposto · Accedi

  • Il Circolo e il Porto